Fisco

Nuova tassa da pagare: la truffa corre online

6 Novembre 2025, di Teresa Barone – PMI.it L’Agenzia delle Entrate lancia l’ennesimo allarme truffa, mettendo in guardia i contribuenti riguardo la diffusione di false comunicazioni che richiedono il versamento di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri. È di nuovo in atto, infatti, una campagna phishing veicolata via email che ha per oggetto “Modalità di attuazione delle disposizioni relative […]

Nuova tassa da pagare: la truffa corre online Leggi tutto »

Acconti di novembre: ecco come pagare le tasse

5 Novembre 2025, di Teresa Barone – PMI.it Si avvicina la scadenza dell’acconto IRPEF di novembre, prevista per l’ultimo giorno del mese. Entro tale data, infatti, dovrà essere pagato il pagamento della quota per l’anno in corso come unica rata o come seconda tranche dopo la prima versata a giugno. Al momento, infatti, non sono previsti margini di

Acconti di novembre: ecco come pagare le tasse Leggi tutto »

Prossime scadenze fiscali per l’impresa

Fonte: MySolution IN BREVE ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Pro e contro del “ravvedimento speciale” 2019-2023 per gli aderenti al CPB 2025-2026 I soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale per gli anni 2025-2026 hanno l’opportunità di regolarizzare le annualità ancora accertabili, ovvero i periodi d’imposta dal 2019 al 2023. Questa “sanatoria” si perfeziona con il versamento

Prossime scadenze fiscali per l’impresa Leggi tutto »

Manovra 2026: l’impatto fiscale per le imprese tra aumento IRES, IVA e nuove entrate strutturali

27 Ottobre 2025, di Anna Fabi – PMI.it Nel triennio 2026–2028 la Legge di Bilancio delinea un riequilibrio d’imposta che alleggerisce il peso delle imposte sui redditi delle famiglie ma incrementa la pressione fiscale sulle imprese. Si tratta di un’operazione che sposta dunque il baricentro della fiscalità italiana dal reddito al consumo e dai lavoratori soggetti IRPEF verso i

Manovra 2026: l’impatto fiscale per le imprese tra aumento IRES, IVA e nuove entrate strutturali Leggi tutto »

Rottamazione quinquies: tutte le cartelle ammesse o escluse

28 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Alla Rottamazione quinquies – la nuova definizione agevolata prevista nel Disegno di Legge di Bilancio 2026, all’esame del Parlamento – possono aderire i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi, per tutte le cartelle esattoriali affidate all’agente della riscossione dal 2000 a 2023 e riguardanti imposte e contributi omessi ad esclusione di quelle emesse a

Rottamazione quinquies: tutte le cartelle ammesse o escluse Leggi tutto »

Stop alla compensazione tra crediti fiscali e debiti INPS e INAIL

24 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it A partire dal 1° luglio 2026 non sarà più possibile applicare la compensazione dei crediti fiscali con i debiti relativi ai contributi previdenziali e assistenziali. Lo prevede la Legge di Bilancio 2026 che, se sarà confermata in via definitiva, porterà a regime il limite attuale senza prevedere alcuna eccezione. La Manovra introduce le nuove restrizioni su

Stop alla compensazione tra crediti fiscali e debiti INPS e INAIL Leggi tutto »

Dal 2026 controllo fiscale su tutti i redditi: cosa prevede la DAC8

14 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it A partire dal 2026, l’Unione Europea metterà in atto la nuova rete fiscale integrata volta a tracciare i movimenti economici di cittadini e imprese, coinvolgendo tutti gli Stati membri. Un sistema di controllo sui redditi fiscali varato con la direttiva UE n. 2226/2023, meglio conosciuta come DAC8, basata sul dialogo tra le amministrazioni tributarie e

Dal 2026 controllo fiscale su tutti i redditi: cosa prevede la DAC8 Leggi tutto »

Detrazioni e Bonus 2026: le anticipazioni di Giorgetti

9 Ottobre 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Il ministero dell’Economia Giancarlo Giorgetti, in sede di audizione parlamentare sul Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), ha illustrato le stime sull’andamento dell’economia e fornito nuovi elementi sulla Manovra 2026. In particolare, sulle detrazioni edilizie, che con ogni probabilità saranno prorogate al 50% sulla prima casa. Vediamo tutto. Detrazioni edilizie in Legge di

Detrazioni e Bonus 2026: le anticipazioni di Giorgetti Leggi tutto »

Obbligo POS e cassa telematica da gennaio 2026

3 Ottobre 2025, di Teresa Barone – PMI.it Novità in arrivo per tutti gli esercenti e i professionisti in tema di tracciabilità dei pagamenti elettronici e contrasto all’evasione fiscale. Come previsto dalla Legge di Bilancio 2025, salvo inserimento nel Decreto Milleproroghe o altri correttivi, diventerà obbligatorio assicurare un collegamento tecnico tra i POS e registratori di cassa. Una misura volta

Obbligo POS e cassa telematica da gennaio 2026 Leggi tutto »

Taglio IRPEF contro il fiscal drag: costi e risparmi del secondo scaglione al 33%

1 Ottobre 2025, di Anna Fabi – PMI.it In Italia, negli ultimi anni, stiamo assistendo con sempre maggiore evidenza al fenomeno del fiscal drag, che agisce quando l’inflazione e gli adeguamenti salariali spingono i contribuenti verso scaglioni più alti in assenza di una piena indicizzazione del sistema: il reddito nominale cresce ma il prelievo aumenta più che proporzionalmente e il

Taglio IRPEF contro il fiscal drag: costi e risparmi del secondo scaglione al 33% Leggi tutto »