Legale 2

Credito d’imposta e richiesta di rimborso IVA: scelta del contribuente, errori emendabili e limiti temporali

Fonte: Juranews L’utilizzazione o meno del credito d’imposta è lasciata alla libera scelta del contribuente ed implica una manifestazione di volontà che viene espressa nella dichiarazione dei redditi, manifestazione di volontà necessaria per formulare la richiesta di rimborso del credito Iva, che può essere revocata, con rinuncia alla stessa (cfr. anche Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate […]

Credito d’imposta e richiesta di rimborso IVA: scelta del contribuente, errori emendabili e limiti temporali Leggi tutto »

Contratti a termine: rinnovi flessibili anche nel 2025

10 Dicembre 2024, di Barbara Weisz Le imprese possono prolungare i contratti a tempo determinato fino a 24 mesi utilizzando la causale flessibile dei motivi tecnico-organizzativi: il nuovo decreto Milleproroghe ne prevede la possibilità di applicare anche per l’intero 2025. Inizialmente queste causali flessibili erano state previste solo fino al 30 aprile 2024, poi stese e fine 2024, mentre ora è arrivato

Contratti a termine: rinnovi flessibili anche nel 2025 Leggi tutto »

Il contratto di apprendistato come rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato bi-fasico: caratteristiche e tutele

Fonte: Juranews Con riguardo al contratto di apprendistato disciplinato da ultimo dal d.lgs. n. 167 del 2011, che tale contratto dà origine ad un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (Cass. n. 17373 del 2017; Cass. n. 5051 del 2016), in particolare un rapporto di lavoro a tempo indeterminato bi-fasico, nel quale la prima

Il contratto di apprendistato come rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato bi-fasico: caratteristiche e tutele Leggi tutto »

Responsabilità solidale dell’intermediario per danni arrecati dal promotore finanziario: connessione con le mansioni e nesso di causalità

Fonte: Juranews Il fondamento della responsabilità solidale per i danni arrecati a terzi dal promotore finanziario nello svolgimento delle incombenze affidategli dell’intermediario responsabilità va ravvisato nel rilievo che l’agire del promotore è uno degli strumenti dei quali l’intermediario si avvale nell’organizzazione della propria impresa, traendone benefici ai quali è ragionevole far corrispondere i rischi, in

Responsabilità solidale dell’intermediario per danni arrecati dal promotore finanziario: connessione con le mansioni e nesso di causalità Leggi tutto »

Mobbing: Principi di diritto

Fonte: Juranews  In tema di mobbing, la responsabilità esclusiva di altro dipendente, il quale si trovi eventualmente in posizione di supremazia gerarchica rispetto alla vittima, è configurabile solo ai sensi dell’art. 2043 c.c. e non a titolo contrattuale, essendo egli soggetto terzo con riguardo al rapporto di lavoro. Ne consegue che la dimostrazione di tale responsabilità dovrà

Mobbing: Principi di diritto Leggi tutto »

Il risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione

Fonte: Juranews In tema di risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione, il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale, non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere da una specifica allegazione, nel ricorso introduttivo del giudizio, dell’esistenza di un

Il risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione Leggi tutto »

La CGUE torna a pronunciarsi sul caso Schrems vs Meta per illecito trattamento dei dati personali degli utenti di Facebook ai fini di pubblicità mirata

Fonte: JuraNews La Corte di Giustizia si è pronunciata su una domanda di pronuncia pregiudiziale presentata dal giudice austriaco nel contesto di una controversia tra Maximilian Schrems, un utente del social network Facebook, e la Meta Platforms Ireland Ltd, già Facebook Ireland Ltd, riguardo al trattamento asseritamente illecito dei suoi dati personali da parte della società. Si

La CGUE torna a pronunciarsi sul caso Schrems vs Meta per illecito trattamento dei dati personali degli utenti di Facebook ai fini di pubblicità mirata Leggi tutto »

Il principio di non discriminazione tra lavoratori tempo parziale e a tempo pieno

Fonte: JuraNews L’art. 7 d.lgs. 81/2015 si è posto, nonostante l’espressa abrogazione del d.lgs. 61/2000, nel suo alveo normativo, per l’esplicita enunciazione del principio di non discriminazione, avendo riconosciuto al “lavoratore a tempo parziale i medesimi diritti di un lavoratore a tempo pieno comparabile” ed assunto la regola del riproporzionamento del “trattamento economico e normativo … in

Il principio di non discriminazione tra lavoratori tempo parziale e a tempo pieno Leggi tutto »

L’onere probatorio e la malattia del lavoratore

Fonte: JuraNews L’onere probatorio che grava sul ricorrente è attenuato quando la malattia è inclusa nella tabella allegata al D.P.R. n. 1124 del 1965 e poi al d.lgs. n. 38 del 2000. Solo in tal caso al lavoratore è sufficiente dimostrare di esserne affetto e di essere stato addetto alla lavorazione nociva, anch’essa tabellata, affinché il nesso eziologico

L’onere probatorio e la malattia del lavoratore Leggi tutto »