Legale 1

Eredità: niente divisione se i conti non tornano

Fonte: Juranews 17 Dicembre 2024, di Anna Fabi, pmi.it Il Tribunale di Roma, con decisione del 13 novembre scorso (procedimento NRG 10309/2024), ha ribadito la legittimità del rifiuto opposto dal Conservatore dei Registri Immobiliari alla trascrizione di una sentenza di divisione ereditaria, in cui la determinazione delle somme dovute a titolo di conguaglio risultava non precisa. La decisione sottolinea […]

Eredità: niente divisione se i conti non tornano Leggi tutto »

Registrazione disegni industriali: procedura standard internazionale

11 Dicembre 2024, di Teresa Barone Con l’adozione del Trattato di Riad sulla Legge per il Design (Design Law Treaty), avvenuta il 22 novembre, si semplifica la procedura necessarie per registrare i disegni industriali, al fine di garantire maggiore certezza legale e agevolare l’accesso alla protezione del lavoro dei designer, soprattutto a vantaggio di microimprese e PMI. Promosso dagli Stati membri WIPO (Organizzazione

Registrazione disegni industriali: procedura standard internazionale Leggi tutto »

Mancata equiparazione tra lavoro part-time e lavoro full- time alla luce del D.lgs n. 81/2015

Fonte: Juranews In tema di raffronto tra lavoro part-time e lavoro full-time, si sostiene che la mancata equiparazione del trattamento del lavoro supplementare rispetto a quello previsto per il lavoro a tempo pieno sia in contrasto con il disposto degli artt. 7 e 6 co. 2 ult. capoverso del D.lgs n. 81/2015. A tale quadro normativo deve aggiungersi anche la

Mancata equiparazione tra lavoro part-time e lavoro full- time alla luce del D.lgs n. 81/2015 Leggi tutto »

L’omologazione della proposta di composizione della crisi da sovraindebitamento

Fonte: Juranews In tema di omologazione della proposta di composizione della crisi da sovraindebitamento “ex lege” n. 3 del 2012, i creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, dei quali è prevista la soddisfazione integrale, non sono computati ai fini del raggiungimento della maggioranza e non hanno diritto di esprimersi sulla proposta, salvo che non

L’omologazione della proposta di composizione della crisi da sovraindebitamento Leggi tutto »

RCA e Mora dell’assicuratore: Principi di diritto

Fonte: Juranews – L’assicuratore della r.c.a. è in mora ex re una volta spirato il termine per formulare la proposta di risarcimento, di cui all’art. 148 cod. ass. – La mora dell’assicuratore non è esclusa dalla pendenza di un giudizio a carico dell’assicurato, in quanto nella sua veste di imprenditore professionale l’assicuratore ha l’obbligo di

RCA e Mora dell’assicuratore: Principi di diritto Leggi tutto »

Licenziamento illegittimo e aliunde perceptum: criteri di allegazione e prova per la riduzione del risarcimento

Fonte: Juranews In tema di licenziamento illegittimo, il c.d. aliunde perceptum non costituisce oggetto di eccezione in senso stretto. Pertanto, se vi è stata la rituale allegazione dei fatti rilevanti e gli stessi possano ritenersi incontroversi o dimostrati per effetto di mezzi di prova legittimamente disposti, il giudice può trarne d’ufficio (anche nel silenzio della

Licenziamento illegittimo e aliunde perceptum: criteri di allegazione e prova per la riduzione del risarcimento Leggi tutto »

Notifica della cartella di pagamento a mezzo posta: perfezionamento e valore probatorio dell’avviso di ricevimento

Fonte: Juranews La notificazione a mezzo posta della cartella di pagamento da parte del concessionario della riscossione eseguita mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, ai sensi dell’art. 26 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, si perfeziona, secondo la disciplina degli artt. 32 e 39 del d.m. 9 aprile 2001, con la consegna del

Notifica della cartella di pagamento a mezzo posta: perfezionamento e valore probatorio dell’avviso di ricevimento Leggi tutto »

Le ferie annuali quali diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore

Fonte: JuraNews La Corte di Cassazione ha reiteratamente affermato il principio per cui, poiché le ferie annuali retribuite costituiscono un diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore – a cui è intrinsecamente collegato il diritto alla indennità finanziaria sostitutiva delle ferie non godute al termine del rapporto di lavoro – e, correlativamente, un obbligo del datore

Le ferie annuali quali diritto fondamentale ed irrinunciabile del lavoratore Leggi tutto »

Il contratto collettivo e la possibilità di disdetta

Fonte: JuraNews Nel contratto collettivo di lavoro la possibilità di disdetta spetta unicamente alle parti stipulanti, ossia alle associazioni sindacali e datoriali che di norma provvedono anche a disciplinare le conseguenze della disdetta. Pertanto, al singolo datore di lavoro non è consentito recedere unilateralmente dal contratto collettivo, neppure adducendo l’eccessiva onerosità dello stesso, ai sensi

Il contratto collettivo e la possibilità di disdetta Leggi tutto »