Lavoro 3

Portale INPS per le aziende: nuovi servizi online

18 Dicembre 2024, di Teresa Barone, pmi.it L’INPS ha reso note alcune nuove funzionalità del Portale Contributivo Aziende e Intermediari, che si arricchisce di nuovi servizi online volti a migliorare la gestione delle pratiche e agevolare il lavoro di imprese, consulenti e associazioni di categoria, agevolando lo scambio di informazioni. Portale Contributivo Aziende e Intermediari Il Portale INPS online permette […]

Portale INPS per le aziende: nuovi servizi online Leggi tutto »

Bonus ISEE 2025: tutte le agevolazioni per ogni fascia di reddito

11 Dicembre 2024, di Teresa Barone La platea di famiglie che potranno accedere nel 2025 ad agevolazioni legati all’ISEE è destinata ad aumentare, grazie alla riforma del Regolamento in fase di approvazione: modificherà il calcolo dell’Indicatore, escludendo titoli di risparmio con garanzia statale dal reddito patrimoniale fino a 50mila euro. Nel frattempo, è già possibile stilare un elenco dei bonus disponibili per ogni fascia di

Bonus ISEE 2025: tutte le agevolazioni per ogni fascia di reddito Leggi tutto »

Riforma della disabilità e certificato medico introduttivo: i chiarimenti dell’INPS

Fonte: INPS L’INPS – con Messaggio del 28 novembre 2024, n. 4014 – ha illustrato le nuove modalità di accertamento della condizione di disabilità, ex D.Lgs. n. 62/2024 . Per tutti i certificati introduttivi redatti fino al 31 dicembre 2024 il medico certificatore deve comunicare al cittadino che se è residente (e domiciliato) o domiciliato (ovunque sia residente) in

Riforma della disabilità e certificato medico introduttivo: i chiarimenti dell’INPS Leggi tutto »

Prorogata al 31 dicembre 2024 la procedura di stabilizzazione degli LSU

Fonte: MySolution In data 15 novembre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Nota relativa all’ulteriore proroga al 31 dicembre 2024 del termine previsto dall’art. 1, comma 495 , legge 27 dicembre 2019, n. 160 relativo alle procedure di stabilizzazione dei Lavoratori Socialmente Utili e il correlato modello di domanda. La

Prorogata al 31 dicembre 2024 la procedura di stabilizzazione degli LSU Leggi tutto »

Pubblicata in GUUE la Direttiva inerente le tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali

Fonte: Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’11 novembre 2024, è stata pubblicata la Direttiva UE 23 ottobre 2024, n. 2024/2831 , relativa ai lavoratori delle piattaforme digitali. Il provvedimento in specie mira a tutelare e migliorare le condizioni di lavoro di questa tipologia di lavoratori, in particolare mediante l’introduzione di una presunzione di

Pubblicata in GUUE la Direttiva inerente le tutele per i lavoratori delle piattaforme digitali Leggi tutto »

Ipotesi di risarcimento del danno per infortunio in itinere

Fonte: MySolution La Cassazione – con sentenza del 5 novembre 2024, n. 28429 – è intervenuta in merito agli effetti dell’infortunio in itinere, stabilendo che è da risarcire l’infortunio del dipendente che, durante l’orario lavorativo, fa spostamenti per conto dell’azienda, anche se si muove con i propri mezzi. Al riguardo, la Suprema Corte ha ribadito che

Ipotesi di risarcimento del danno per infortunio in itinere Leggi tutto »

Legittima fruizione dell’Assegno di Inclusione da parte del figlio maggiorenne senza un’occupazione stabile

Fonte: MySolution La Cassazione – con sentenza del 28 ottobre 2024, n. 27818 – ha affermato che il figlio di genitori separati, che ha ampiamente superato la maggiore età, senza un’occupazione stabile o non economicamente autosufficiente, non può soddisfare l’esigenza di una vita dignitosa mediante l’attuazione dell’obbligo di mantenimento del genitore, ma attraverso i diversi strumenti

Legittima fruizione dell’Assegno di Inclusione da parte del figlio maggiorenne senza un’occupazione stabile Leggi tutto »

Modalità di richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta

Fonte: Inps L’INPS – con Messaggio 18 ottobre 2024, n. 3458 – ha ricordato che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, ex art. 13, D.P.R. n. 917/1986, sono tenuti a darne comunicazione all’INPS

Modalità di richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta Leggi tutto »

Finanziaria 2025: approvato in CdM lo schema di DDL

Fonte: Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri In data 15 ottobre 2025, il Consiglio dei Ministri n. 100 ha approvato lo schema di disegno di legge, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Di seguito, le novità più rilevanti: https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-100/26813

Finanziaria 2025: approvato in CdM lo schema di DDL Leggi tutto »