Fisco 1

Circolare per il Cliente 18 dicembre 2024

Fonte: MySolution IN BREVE ADEMPIMENTI Come conservare le dichiarazioni fiscali presentate in via telematica da parte degli intermediari abilitati Con la Risposta all’istanza di interpello 12 dicembre 2019, n. 518, l’Agenzia delle Entrate aveva fornito chiarimenti in merito alle modalità di conservazione delle dichiarazioni fiscali, presentate in via telematica da parte dei commercialisti e degli […]

Circolare per il Cliente 18 dicembre 2024 Leggi tutto »

Il trattamento fiscale degli omaggi 2024.

Con l’approssimarsi delle festività natalizie, Vi proponiamo un aggiornamento sul trattamento fiscale delle spese per omaggi.  Per la corretta gestione degli omaggi occorre analizzare la disciplina ai fini sia delle imposte dirette sia dell’imposta sul valore aggiunto. imposte sui redditi IMPRESE 1. Spese di rappresentanza Gli omaggi costituiscono, in linea di massima, spese di rappresentanza. La

Il trattamento fiscale degli omaggi 2024. Leggi tutto »

Rottamazione-quinquies: la proposta per una nuova pace fiscale a gennaio 2025

Fonte: MySolution Con una proposta di legge presentata il 27 novembre in Parlamento, la Lega rilancia l’idea di una nuova rottamazione delle cartelle, la “rottamazione quinquies”. L’iniziativa riprende un emendamento già avanzato durante l’esame della Legge di Bilancio, poi accantonato dopo un confronto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). L’obiettivo dichiarato è: Infatti a

Rottamazione-quinquies: la proposta per una nuova pace fiscale a gennaio 2025 Leggi tutto »

Utenze immobile ad uso promiscuo: la deducibilità dei costi per il professionista

Fonte: MySolution Alcuni professionisti utilizzano parte della propria abitazione per lo svolgimento dell’attività, in tale caso si parla di uso promiscuo dell’immobile che quindi è utilizzato sia per esigenze abitative personali che per la professione. Da qui, potrebbero esserci dei dubbi in merito alla deducibilità dei costi delle bollette per utenze domestiche ai fini IRPEF e in merito alla detraibilità

Utenze immobile ad uso promiscuo: la deducibilità dei costi per il professionista Leggi tutto »

Bollo e-fatture: l’assistenza è via Civis

Fonte: MySolution Nuovo servizio on-line offerto dall’Agenzia Entrate. “Civis – Comunicazioni bollo fatture elettroniche” permetterà di chiedere assistenza per tutte le comunicazioni relative a eventuali irregolarità nel versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche. L’Agenzia delle entrate, sulla base dei dati in suo possesso e facendo riferimento a ogni trimestre, provvede, attraverso procedure automatizzate, all’integrazione delle

Bollo e-fatture: l’assistenza è via Civis Leggi tutto »

Bonus Natale: pubblicati i codici tributo per i datori di lavoro

Fonte: MySolution Il Bonus Natale, erogato ai dipendenti, viene recuperato dai sostituti d’imposta sotto forma di credito d’imposta, da utilizzare in compensazione dal giorno successivo alla loro rilevazione in busta paga. L’art. 2-bis del D.L. n. 113/2024 riconosce per il 2024 un’indennità di 100 euro, rapportata al periodo di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti che si

Bonus Natale: pubblicati i codici tributo per i datori di lavoro Leggi tutto »

Rottamazione-quater: ipotesi remissione in bonis

Fonte: MySolution L’Amministrazione finanziaria sta valutando una possibile remissione in bonis per i decaduti della Rottamazione-quater, commi 231–252 della Legge n. 197/2022, Legge di Bilancio 2023. La chance di regolarizzare i pagamenti della sanatoria dovrebbe riguardare tutti coloro i quali sono decaduti a causa del mancato o tardivo pagamento di una delle prime 5 rate. La 5ª

Rottamazione-quater: ipotesi remissione in bonis Leggi tutto »

Super-deduzione per neoassunti fino al 2027

Fonte: MySolution Imprese e professionisti che incrementano il numero di dipendenti a tempo indeterminato potranno beneficiare di una maxi-deduzione del 120% (elevabile al 130%) per il triennio 2025 – 2027: è quanto prevede l’art. 70 del disegno di legge di Bilancio 2025 che estende l’agevolazione introdotta, per il solo 2024, dal D.Lgs. n. 216/2023. Con l’art. 4 del D.Lgs. 30

Super-deduzione per neoassunti fino al 2027 Leggi tutto »

Rottamazione-quater: VI rata entro il 9 dicembre

Fonte: Agenzia delle Entrate La 6° rata della rottamazione delle cartelle, art. 1, commi 231-252, Legge n. 197/2022, potrà essere versata antro il prossimo 30 novembre. La scadenza è stata ricordata dall’Agenzia delle Entrate-riscossione con un avviso pubblicato sul proprio portale web. Rispetto alla scadenza del 30 novembre troverà piena applicazione la tolleranza dei 5 giorni di ritardo.

Rottamazione-quater: VI rata entro il 9 dicembre Leggi tutto »

Leo: nessuna proroga per il Concordato

Fonte: MySolution Questa proroga “non s’ha da fare”. Confermata la scadenza del 31 ottobre 2024 per l’adesione alla proposta di concordato dal viceministro all’Economia Maurizio Leo, che ha affermato – come riportano le agenzie di stampa – che “si deve approvare la legge di bilancio e occorre avere tutti dati certi e chiari entro il 31 ottobre, questo è

Leo: nessuna proroga per il Concordato Leggi tutto »