Legale 1

Controlli biometrici negli aeroporti UE da ottobre: cosa cambia

4 Settembre 2025, di Barbara Weisz Conto alla rovescia per il nuovo rilevamento biometrico alle frontiere UE , che debutta a ottobre e sarà implementato progressivamente nel giro di sei mesi. Il nuovo sistema si chiama Entry/Exit System (EES), raccoglie dati come impronte digitali e immagini facciali e consente la registrazione digitale di dati di riconoscimento dei cittadini di paesi terzi che […]

Controlli biometrici negli aeroporti UE da ottobre: cosa cambia Leggi tutto »

Controlli fiscali: un freno dalla Corte Costituzionale

12 Agosto 2025, 10:58, di Teresa Barone Una nuova sentenza emessa dalla Corte Costituzionale pone alcuni limiti ai controlli fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate, che non può richiedere al contribuente documenti che ha già a disposizione. Con la sentenza n. 137/2025, infatti, la Corte ha affrontato il tema della preclusione probatoria in sede di contenzioso riconoscendo maggiori tutele per il contribuente, soprattutto

Controlli fiscali: un freno dalla Corte Costituzionale Leggi tutto »

Risarcimenti FWU: come ottenere i rimborsi dell’assicurazione

5 Agosto 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Si muove la macchina dei risarcimenti ai risparmiatori rimasti coinvolti nel fallimento di FWU Life Insurance, la compagnia di assicurazione messa in liquidazione dal Tribunale di Lussemburgo il 31 gennaio scorso. Il liquidatore sta inviando i moduli per chiedere il rimborso: sono oltre 100mila gli italiani che li stanno ricevendo in queste settimane. Il

Risarcimenti FWU: come ottenere i rimborsi dell’assicurazione Leggi tutto »

Dazi al 15%: in arrivo misure di sostegno per le imprese italiane

28 Luglio 2025, di Anna Fabi – PMI.it Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen hanno ufficializzato l’intesa sui dazi commerciali al 15%, che coinvolgerà la maggior parte di beni europei esportati, compresi i semiconduttori, automobili (che prima erano tassate al 25%) e i farmaceutici (prima esenti). Per acciaio e alluminio, rispetto

Dazi al 15%: in arrivo misure di sostegno per le imprese italiane Leggi tutto »

Licenziamenti nelle piccole imprese, illegittimo il tetto ai risarcimenti

22 Luglio 2025, 12:05, di Barbara Weisz Il limite di sei mensilità al risarcimento per i licenziamenti illegittimi nelle aziende fino a 15 dipendenti è anticostituzionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, secondo cui questa norma non consente la necessaria personalizzazione, adeguatezza e congruità del risarcimento del danno sofferto dal lavoratore illegittimamente licenziato. Si tratta di un pronunciamento che interviene su un punto al

Licenziamenti nelle piccole imprese, illegittimo il tetto ai risarcimenti Leggi tutto »

IA: le imprese UE si danno una regola

17 Luglio 2025, 15:02, di Teresa Barone Il nuovo Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, noto come AI Act, sarà parzialmente operativo dal 2 agosto 2025. In vista della normativa che coinvolgerà anche le imprese, la Commissione UE ha presentato un Codice di Condotta non vincolante che rappresenta un valido aiuto in vista del prossimo adeguamento. Con il Codice di Condotta volontario incentiva

IA: le imprese UE si danno una regola Leggi tutto »

Omessa dichiarazione dei redditi: occhio alle responsabilità

7 Luglio 2025, di Teresa Barone – PMI.it In caso di omessa dichiarazione dei redditi da parte del commercialista incaricato dal cliente, spetta a quest’ultimo provare l’assenza di colpa e dimostrare di aver vigilato sull’operato del professionista, anche dimostrando la sua condotta fraudolenta. Secondo la Corte di Cassazione (cfr.: ordinanza n. 17948/2024), infatti, l’onere della prova di buona fede è in capo al contribuente, tenuto

Omessa dichiarazione dei redditi: occhio alle responsabilità Leggi tutto »

Cassa integrazione e mobilità in deroga: operativa la proroga 2025

3 Luglio 2025, di Teresa Barone – PMI.it L’INPS ha reso operativa la proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e dei trattamenti di mobilità in deroga per tutto il 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio con uno stanziamento di risorse aggiuntive per il Fondo Sociale per Occupazione e Formazione. Con il Messaggio n. 2066 del 30 giugno, l’Istituto di Previdenza ha

Cassa integrazione e mobilità in deroga: operativa la proroga 2025 Leggi tutto »