Silvia Simonetto

Tutti i contributi detraibili o deducibili nel 730/2025

2 Luglio 2025, di Teresa Barone – PMI.it Tra le guide dell’Agenzia delle Entrate mirate a fornire ai cittadini tutte le informazioni relative ai bonus fiscali previsti per la dichiarazione dei redditi, un vademecum specifico è dedicato anche ai contributi previdenziali e assistenziali detraibili o deducibili nel 730/2025 o nel Modello Redditi PF. Guida 2025 ai contributi agevolabili La guida, aggiornata con le ultime novità […]

Tutti i contributi detraibili o deducibili nel 730/2025 Leggi tutto »

Sconti INPS per i Forfettari, Artigiani e Commercianti: alternative a confronto

2 Luglio 2025, di Anna Fabi – PMI.it Per i contribuenti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione INPS degli Artigiani e Commercianti, la Legge di Bilancio prevede una nuova agevolazione: in via opzionale, possono chiedere una riduzione contributiva del 50%. Questo beneficio però è alternativo rispetto ad altre formule di sconto d’aliquota. Quindi, i contribuenti, anche Forfettari,

Sconti INPS per i Forfettari, Artigiani e Commercianti: alternative a confronto Leggi tutto »

Bonus Giovani: in vigore i nuovi requisiti per lo sconto INPS

3 Luglio 2025, di Anna Fabi – PMI.it A partire da luglio 2025, l’esonero contributivo per le assunzioni legate al Bonus Giovani è subordinato al nuovorequisito dell’incremento netto dell’occupazione. In linea con le richieste della Commissione Europea, e su indicazione del Ministero del Lavoro, l’INPS ha infatti aggiornato la procedura di domanda per la fruizione dell’esonero contributivo previsto dall’articolo 22 del DL 60/2024 convertito

Bonus Giovani: in vigore i nuovi requisiti per lo sconto INPS Leggi tutto »

Prossime scadenze per la Gestione del Personale

Fonte: MySolution IN BREVE DIRITTO DEL LAVORO In GU le misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi D.L. 26 giugno 2025, n. 92 Nella Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 2025, n. 146 è stato pubblicato il decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, recante “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi”.Il provvedimento dispone – innanzi tutto, al

Prossime scadenze per la Gestione del Personale Leggi tutto »

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello

Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER. Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici Lo sportello riapre dall’8 luglio al 30 settembre 2025. Contesto A partire dalle ore 12 di martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello Leggi tutto »

Cassa integrazione e mobilità in deroga: operativa la proroga 2025

3 Luglio 2025, di Teresa Barone – PMI.it L’INPS ha reso operativa la proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e dei trattamenti di mobilità in deroga per tutto il 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio con uno stanziamento di risorse aggiuntive per il Fondo Sociale per Occupazione e Formazione. Con il Messaggio n. 2066 del 30 giugno, l’Istituto di Previdenza ha

Cassa integrazione e mobilità in deroga: operativa la proroga 2025 Leggi tutto »

Incentivi Rinnovabili alle PMI: ultima chiamata per Minieolico e Fotovoltaico

17 Giugno 2025, di Teresa Barone – PMI.it In chiusura l0 sportello per accedere agli incentivi destinati alle imprese che investono sulle energie rinnovabili e, in particolare, sull’autoproduzione attraverso impianti fotovoltaici e minieolici: le domande possono essere presentate fino al 17 giugno 2025 (grazie ad una proroga rispetto alla scadenza originaria). Possono beneficiare delle agevolazioni per l’autoproduzione, l’autoconsumo immediato e anche per sistemi di

Incentivi Rinnovabili alle PMI: ultima chiamata per Minieolico e Fotovoltaico Leggi tutto »

Pignoramento prezzo terzi: regole e importi 2025

23 Giugno 2025, 14:51, di Anna Fabi – PMI.it Il pignoramento presso terzi (ad esempio con trattenuta sul conto corrente, sullo stipendio o sulla pensione) consente di accelerare il recupero crediti delle somme dovute dai debitori. Il più recente riferimento di legge è l’articolo 25 del DL n. 19/2024, convertito nella Legge n. 56 del 29 aprile 2024. Le attuali disposizioni prevedono

Pignoramento prezzo terzi: regole e importi 2025 Leggi tutto »

Partite IVA: nuove scadenze per la CU e la Precompilata

20 Giugno 2025, di Teresa Barone – PMI.it A partire dal 2026, cambiano le regole per la trasmissione della Certificazione Unica relativa ai redditi di lavoro autonomo e per i contribuenti titolari di Partita IVA, come previsto dal Dlgs n. 81/2025 che introduce disposizioni integrative e correttive in tema di adempimenti tributari, Concordato Preventivo Biennale e Delega Fiscale. L’articolo n. 4 modifica

Partite IVA: nuove scadenze per la CU e la Precompilata Leggi tutto »

Cedolare secca affitti in scadenza: guida completa alle regole 2025

25 Giugno 2025, di Noemi Ricci – PMI.it In scadenza il 30 giugno 2025 il pagamento della cedolare secca, con il debutto della nuova aliquota al 26%. Quello della cedolare secca sugli affitti è un regime fiscale agevolato che può essere scelto dai locatari (proprietari), sia in fase di stipula del contratto che nelle annualità successive, previa comunicazione al locatore

Cedolare secca affitti in scadenza: guida completa alle regole 2025 Leggi tutto »