News

Le ultime notizie dallo Studio

MARKETING per le Imprese di servizi

Molte imprese di servizi faticano a distinguersi in un mercato affollato: offrono qualità, ma non riescono a comunicarla in modo efficace. Il risultato? Prezzi compressi, clienti indecisi e una crescita che stenta a decollare. In questa puntata parleremo di strategie concrete per attrarre i clienti giusti, valorizzare ciò che offri e posizionarti come punto di

Leggi Articolo

Detrazioni familiari a carico, figli e disabili: le nuove regole 2025

15 Maggio 2025, 11:56, di Barbara Weisz Le nuove regole contenute nell’ultima Manovra (comma 11 della legge 207/2024) imprimono una forte stretta rispetto alle norme precedenti sulle detrazioni per familiari a carico. Dal 2025, infatti, si considerano tali solo i figli fino a 30 anni o disabili di qualunque età. I familiari conviventi diversi dal coniuge e dai figli devono essere ascendenti.

Leggi Articolo

Le prossime scadenze fiscali per l’impresa.

Circolare per il Cliente 19 maggio 2025, n. 466 A CURA DI STUDIO MELI S.T.P. S.R.L. | 19 MAGGIO 2025 per MySolution IN BREVE IVA Invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del I trimestre 2025 al 3 giugno Scade il 3 giugno (il 31 maggio è sabato e il 2 giugno è

Leggi Articolo

Le principali scadenze per la gestione del personale

Circolare per il Cliente del 19 maggio 2025, n. 282 A CURA DI STUDIOMARINI.NET | 19 MAGGIO 2025 per MySolution IN BREVE COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO Iscrizione al collocamento obbligatorio anche per le vittime di eventi stradali Legge 15 aprile 2025, n. 63 Nella Gazzetta Ufficiale del 5 maggio 2025, n. 102 è stata pubblicata la legge 15

Leggi Articolo

Smart working: vietato geolocalizzare i dipendenti

13 Maggio 2025, di Teresa Barone Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un’azienda pubblica rea di aver geolocalizzato i suoi lavoratori in smart working senza un’adeguata base giuridica e senza informativa, causando così grave interferenza nella vita privata dei dipendenti, oltre che violazione del Regolamento UE 2016/679 (il GDPR) e del Codice Privacyitaliano (Dlgs 196/2003). Garante Privacy: niente

Leggi Articolo

Beni strumentali 4.0: nuovo modello per la prenotazione del credito d’imposta

Ecco il link alla comunicazione ufficiale su MIMIT: https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-15-maggio-2025-credito-dimposta-beni-strumentali-materiali-4-0-nuovo-modello-di-comunicazione-per-la-prenotazione-delle-risorse Pubblicato il decreto direttoriale del 15 maggio 2025 È stato pubblicato il decreto direttoriale del 15 maggio 2025 che introduce un nuovo modello di comunicazione per accedere al credito d’imposta legato agli investimenti in beni strumentali materiali 4.0. Il provvedimento definisce le modalità operative e la procedura di prenotazione

Leggi Articolo

Tardiva comunicazione ENEA: detrazioni valide per la Cassazione

15 Maggio 2025, di Teresa Barone Inviare tardivamente la comunicazione ENEA non comporta la decadenza dall’Ecobonus: lo evidenzia la Cassazionecon due recenti ordinanze, sostenendo un principio contrario a quanto affermato più volte dall’Agenzia delle Entrate. Con le ordinanze 12422 e 12426 (depositate il 10 maggio 2025), infatti, la Corte sottolinea come eventuali ritardi e omissioni nell’invio della comunicazione ENEA non comportano

Leggi Articolo

Cartella esattoriale per i bonus fiscali in dichiarazione dei redditi

13 Maggio 2025, 10:16, di Teresa Barone La contestazione di un credito d’imposta, fruito in dichiarazione dei redditi ma ritenuto incongruente, non è sempre annunciata dall’avvio di un’attività di accertamento e dall’invio di un atto di recupero. Lo afferma una nuova ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 9924 del 16 aprile 2025, che analizza proprio questo aspetto relativo ai controlli

Leggi Articolo

Partite IVA: tutte le regole 2025 per i Forfettari

8 Maggio 2025, 07:07, di Barbara Weisz La Manovra 2025 ha introdotto alcune novità per il regime forfettario, ad esempio rendendolo compatibile con redditi da lavoro dipendente fino a 35mila euro. Inoltre, gli autonomi che si iscrivono per la prima volta alla gestione Artigiani e Commercianti nel 2025 pagano la metà dei contributi INPS. Il Collegato Lavoro ha

Leggi Articolo