Il corso introduce in modo pratico e progressivo l’utilizzo professionale di ChatGPT Plus per imprenditori, consulenti e professionisti. L’obiettivo è mostrare come sfruttare l’IA generativa come un vero strumento di lavoro, capace di aumentare produttività, velocità decisionale e qualità delle analisi.
1. Differenze tra versione gratuita e ChatGPT Plus
Il corso apre mostrando perché la versione Plus permette un uso realmente professionale:
- Accesso ai modelli più potenti .
- Possibilità di caricare file, immagini e collegare Drive/OneDrive.
- Funzione Deep Research, capace di analizzare centinaia di fonti web in pochi minuti.
- Creazione immagini, modalità vocale, Canvas collaborativo.
2. Deep Research: la rivoluzione della ricerca professionale
È uno dei punti più importanti spiegati nel corso.
Deep Research:
- Effettua ricerche approfondite su centinaia di siti in autonomia.
- Sintetizza dati, tendenze, previsioni, benchmark, numeri, con link alle fonti.
- Permette a un imprenditore di ottenere in mezz’ora ciò che richiederebbe settimane di lavoro umano.
Viene sottolineato però un principio fondamentale:
L’IA accelera, ma l’imprenditore deve sempre validare le informazioni per evitare errori e allucinazioni.
3. Prompt Engineering: la qualità della risposta dipende dalla qualità della domanda
Attraverso esempi progressivi, il corso mostra come:
- Un prompt generico produce risposte superficiali.
- Un prompt contestualizzato produce analisi comparate utili.
- Un prompt avanzato può generare vere e proprie consulenze, email pronte all’uso, tabelle comparative, raccomandazioni.
La differenza tra “Chiedere” e “Sapere come chiedere” è il cuore del modulo.
4. Metodo ACTA: la formula per scrivere prompt perfetti
Il relatore introduce un metodo semplice da ricordare, studiato per professionisti:
A – Agente
Indicare il ruolo dell’IA (es. “Agisci come un commercialista esperto di diritto societario…”).
C – Contesto
Dare informazioni reali, numeri, obiettivi, scenario.
T – Tipo/Tono
Specificare se si vuole una mail, un testo tecnico, un riassunto, tabella, tono formale, ecc.
A – Aiuto
Aggiungere elementi extra: screenshot, documenti, fonti, riferimenti.
Mostra come ACTA trasformi ChatGPT da “macchina che risponde” a assistente professionale su misura.
5. Esempi reali
Il corso include dimostrazioni sull’uso dell’IA in attività come:
- Scelta tra SNC e SRL con analisi civilistica e fiscale.
- Generazione di email professionali già pronte da inviare ai clienti.
- Creazione immagini per comunicazione e marketing.
- Uso della modalità vocale per interazioni rapide.
6. Best practice
Il corso insiste su alcuni principi operativi:
- Validare sempre la risposta dell’IA.
- Contestualizzare: “L’IA sa ragionare solo se le dai gli elementi per farlo”.
- Specificare il formato della risposta (email, tabella, elenco puntato…).
- Caricare screenshot e documenti per far capire meglio il contesto.